L’acquaponica contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile: vediamo come.
L’ONU ha definito i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da portare a termine entro il 2030.
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile hanno lo scopo di ridurre fattivamente la povertà, la violenza e la distruzione del pianeta. Si tratta dunque di un approccio trasversale che prevede uno sviluppo sostenibile attraverso la cura dei seguenti tre aspetti:
- la crescita economica;
- l’inclusione sociale;
- la tutela dell’ambiente.
L’Agenda 2030 invita persone e nazioni ad agire secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
In questo contesto, noi che ci occupiamo di acquaponica, siamo felici di fare la nostra parte: la coltura acquaponica soddisfa infatti ben 7 obiettivi di sviluppo sostenibile. Eccoli qui di seguito.
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile soddisfatti dai sistemi acquaponici
Obiettivo 1. Porre fine alla povertà estrema, in tutte le sue forme.
Grazie alla sua tecnologia di facile gestione, l’acquaponica consente una produzione a livello familiare di alimenti, accesso ai mercati e può fornire una base per una crescita socio-economica sostenibile.
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
L’acquaponica produce alimenti, sia vegetali, sia di origine animale (pesci), con ottime caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche. In quanto coltura fuori suolo, l’acquaponica è tra le più sostenibili.
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
L’acquaponica si avvale di un uso circolare dell’acqua, riducendone lo spreco.
Obiettivo 13. Lotta al cambiamento climatico.
L’agricoltura acquaponica ha una bassissima impronta ecologica, riduce drasticamente le emissioni di CO2, elimina totalmente l’impiego di pesticidi e fertilizzanti chimici, tra i maggiori responsabili dell’inquinamento delle acque e dell’atmosfera, senza contare l’impatto distruttivo sulla biodiversità.
Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
L’acquaponica consente una produzione sostenibile sia di piante, sia di pesci, che salvaguarda l’ecosistema marino.
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
L’acquaponica, essendo una coltura fuori suolo, preserva i terreni e combatte la desertificazione.
Obiettivo 17. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
L’applicazione della tecnologia acquaponica consente di investire nei paesi meno sviluppati, favorendo la condivisione e la cooperazione delle conoscenze per l’accesso a scienza, tecnologia e innovazione.
Tutti i paesi membri dell’ONU sono chiamati a partecipare attivamente al soddisfacimento degli obiettivi. Ciò vuol dire che ogni paese deve incanalare le proprie energie per uno sviluppo più sostenibile.
Cosa fa in più Agri Island
Oltre a questi obiettivi propri dell’acquaponica, Agri Island è impegnata per rispettare ulteriori 4 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Obiettivo 8. Garantire a tutti un lavoro dignitoso e incentivare una crescita economica duratura.
L’acquaponica rappresenta un modello di crescita economica sostenibile e innovativa, che crea nuovi posti di lavoro e nuove figure professionali e che promuove l’occupazione giovanile e senza discriminazioni.
Le attività quotidiane, come la raccolta e la messa a dimora, sono meno faticose e quindi possono includere tutti i generi, tutte le età e persone a ridotta mobilità.
Obiettivo 9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
In quanto coltura fuori suolo, l’acquaponica consente il riutilizzo di infrastrutture abbandonate e/o inutilizzate e, se applicata su larga scala, promuove un’industrializzazione sostenibile e inclusiva sia nei paesi sviluppati, sia in quelli in via di sviluppo.
Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Utilizzando la tecnologia acquaponica vengono costruiti giardini verticali che promuovono un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale cittadino e favorendo l’accesso a spazi verdi sicuri e puliti.
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
L’acquaponica prevede un modello di business basato sulla sostenibilità ambientale.
Fonte: La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, su unric.org.