Negli ultimi anni il concetto di “net zero” ha guadagnato sempre più rilevanza nel dibattito globale sulla sostenibilità e sul cambiamento climatico. Questa strategia ambiziosa si propone di bilanciare le emissioni di gas serra attraverso una combinazione di riduzioni e compensazioni aprendo la strada a un futuro più sostenibile e resilienti.

Net zero, cosa significa

Con il termine “net zero“, tradotto spesso come “neutralità carbonica“, ci si riferisce ad un equilibrio tra le emissioni di gas serra prodotte e quelle rimosse dall’atmosfera in modo che il totale delle emissioni nette sia zero. Questo concetto è cruciale nell’affrontare il cambiamento climatico poiché mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività umane, partendo proprio dalle emissioni di CO2.

Per raggiungere un equilibrio net zero è necessario adottare una combinazione di misure tra cui la riduzione delle emissioni attraverso l’uso di fonti energetiche sostenibili, l’efficienza energetica e la transizione verso pratiche industriali più ecocompatibili. Possono essere impiegate strategie di compensazione come la riforestazione o l’implementazione di tecnologie di cattura e stoccaggio delle emissioni per neutralizzare eventuali emissioni residue.

L’obiettivo del net zero è in linea con gli sforzi internazionali per limitare l’aumento della temperatura globale come stabilito negli accordi climatici tra cui l’Accordo di Parigi. Quest’ultimo mira a mantenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, con sforzi per limitare l’aumento a 1,5 gradi Celsius.

Un po’ di storia

Il concetto di “nuetralità carbonica” ha radici che affondano nella crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici a livello globale. Emerse come una risposta ambiziosa alla necessità di affrontare le emissioni di gas serra e il loro impatto sul clima. Negli anni ’90 il Protocollo di Kyoto pose le basi introducendo obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni nei paesi industrializzati.

Nel 2006 con la pubblicazione del Rapporto Stern sull’economia dei cambiamenti climatici si accentuò l’urgenza di azioni più incisive: il concetto di net zero iniziò a guadagnare rilevanza, diventando parte integrante delle discussioni sulle politiche ambientali.

Il decennio successivo vide il già citato Accordo di Parigi del 2015, un passo significativo verso obiettivi climatici più ambiziosi. L’Accordo stabilì l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Da questo evento il concetto di “neutralità climatica” ha guadagnato ulteriore attenzione con numerosi paesi, aziende e istituzioni che hanno adottato impegni specifici per raggiungere emissioni nette zero entro date prestabilite.

L’evoluzione del net zero riflette una crescente accettazione della necessità di agire concretamente per affrontare i cambiamenti climatici. Oltre agli impegni politici, il panorama tecnologico sta giocando un ruolo cruciale con innovazioni come la cattura e lo stoccaggio delle emissioni e l’avanzamento delle energie rinnovabili.

Importanza del net zero

Il raggiungimento della neurtrlità carbonica è importante per diversi aspetti fondamentali. Si concentra innanzitutto sulla riduzione diretta delle emissioni di gas serra, affrontando così la causa principale dei cambiamenti climatici. Questo implica una transizione verso fonti energetiche sostenibili riducendo l’uso di combustibili fossili e promuovendo l’efficienza energetica.

Oltre a questo il net zero gioca un ruolo cruciale nella preservazione della biodiversità: il cambiamento climatico minaccia gli ecosistemi globali e la diversità biologica e il net zero, attraverso la riduzione delle emissioni, può contribuire in modo particolarmente efficace a proteggere la fauna e la flora.

La strategia net zero promuove la sicurezza energetica: la transizione verso fonti rinnovabili riduce la dipendenza da risorse energetiche finite e vulnerabili alle fluttuazioni del mercato internazionale garantendo un approvvigionamento più stabile e sostenibile.

Dal punto di vista economico la neutralità carbonica apre le porte a una crescita sostenibile: gli investimenti in tecnologie pulite e progetti a basso impatto ambientale non solo contribuiscono alla riduzione delle emissioni, ma stimolano anche l’innovazione e la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie verdi.

Prospettive future

Guardando al futuro appare evidente che il successo del net zero dipenderà principalmente dall’innovazione tecnologica. Lo sviluppo di tecnologie avanzate come l’idrogeno verde e il “sequestro” delle emissioni, così come la riduzione degli sprechi e l’efficientamento delle produzioni agricole come accade per l’acquaponica, saranno essenziali per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Il coinvolgimento attivo del settore privato è un fattore chiave: molte aziende stanno già adottando obiettivi di emissioni zero e integrando pratiche sostenibili nelle loro operazioni quotidiane dimostrando quanto sia cruciale l’impegno del settore privato per il successo del net zero.

Il net zero richiede un impegno globale: la collaborazione tra nazioni, organizzazioni e individui è fondamentale per affrontare la sfida del cambiamento climatico in modo efficace e solo attraverso uno sforzo congiunto a livello mondiale possiamo sperare di realizzare una transizione significativa verso un futuro più resiliente nei confronti dell’ambiente.

Una sfida quotidiana

Il concetto di net zero, in conclusione, rappresenta una risposta concreta e ambiziosa alla minaccia dei cambiamenti climatici. La sua storia evidenzia l’evoluzione della consapevolezza ambientale a livello globale mentre le prospettive future delineano la necessità di un impegno continuo per sviluppare e implementare soluzioni sostenibili.

Il net zero non è solo una strategia: è una visione che ci guida verso un futuro più verde, sano e sostenibile.